PIEVE DI SAN MARTINO
La presenza di una piccola chiesa sul ′Col de San Martin′ è riferibile al tempo dei Franchi (post 774). Certamente esisteva nel 1186 una cappella con sacerdote (presbiter Enrico)[1]dedicata a S. Martino, che nel documento del 1208 rogato a Vicenza è nominata ecclesia[2]. La chiesa parrocchiale attuale è stata costruita attorno al 1559 da maestranze riconducibili al mastro carnico Nicolò Ruopel con l’aggiunta delle navate laterali nel primo ‘700. In relazione all’ingrandimento della chiesa si ricostruisce il campanile con un ampio uso di tufo, materiale pregiato per l’epoca e databile 1599, come dimostra l’iscrizione posta sull’architrave della porta[3]. All’interno la chiesa conserva delle opere di straordinaria importanza: tra le opere più antiche e artisticamente più affascinanti è da segnalare...
Approfondisci